Un’Avalanga di ‘No’: La Riflessione di Jeffrey Cousar tra Autobiografia e Shakespeare

Fonte dell’immagine:https://www.broadstreetreview.com/reviews/philly-fringe-2024-new-paradise-laboratories-presents-jeffrey-cousars-an-avalanche-of-no

An Avalanche of ‘No’ è uno spettacolo solista del Fringe che vede protagonista l’attore di Philadelphia, Jeffrey Cousar, che si muove tra autobiografia e Shakespeare.

Lo spettacolo si apre con una dichiarazione.

Da bambino, Cousar ha assistito a una produzione di Macbeth al Philadelphia Drama Guild con Andre Braugher nel ruolo del re scozzese, una performance centrale così entusiasmante e formative da alimentare una vita intera di ambizioni per interpretare quel ruolo lui stesso.

Ma sono passati 33 anni e i decenni intervenuti non sono stati particolarmente gentili.

Braugher è scomparso l’anno scorso e Cousar ha subito un attacco cardiaco lo scorso maggio.

Il momento di agire, ci dice, è ora.

Tuttavia, il pezzo che segue, diretto da Whit MacLaughlin e rappresentato al Christ Church Neighborhood House, è più un memoir che Macbeth.

Nel corso dello spettacolo, Cousar racconta episodi di difficoltà, di lotte come ex-marito e co-genitore mentre cerca di avere successo come attore afroamericano, intervallando il tutto con occasionali monologhi shakespeariani.

Accostare Macbeth alla vita di Cousar suggerisce un gioco intrigante, posizionando Macbeth come un’anima affine per Cousar, un altro soldato deriso dal destino.

Tuttavia, il pezzo non si impegna mai completamente con le implicazioni di quel parallelo e, alla fine, non riesce a illuminare né Cousar né Macbeth.

Cousar stabilisce una simmetria fin dall’inizio, in particolare in una scena in cui viene truffato in un gioco di tre carta monte.

Incapace di scegliere la carta giusta in un insieme di tre regine—non diversamente, come lui stesso fa notare, dalle tre streghe—un giovane Cousar perde l’ultimo dei suoi soldi e diventa vittima, come Macbeth, del destino e delle ambizioni frustrate.

Per Cousar, Macbeth non è solo un riflesso di se stesso, ma anche una fantasia di ciò che potrebbe diventare.

Riflettendo su ciò che più lo ha affascinato nel Macbeth che ha visto, sottolinea una scena in cui il Macbeth di Braugher elimina i suoi nemici bianchi e li getta, al centro del palcoscenico, giù da una botola.

Questa fantasia di vendetta sembrerebbe invitare a una complicazione nell’adulazione di Cousar per Macbeth, ma da questo punto in poi, il pezzo raramente si impegna in tale introspezione.

Invece, continua a oscillare tra le storie di Cousar e Macbeth in uno stile che non giova né all’uno né all’altro.

Cousar è senza dubbio un narratore coinvolgente, sincero e animato, anche se la sua tonalità talvolta si avvicina a quella di un TED Talk, ma i suoi racconti spesso appaiono incompleti.

Sono così focalizzati sul suo dolore considerevole che sembrano eludere dettagli necessari.

Il suo Shakespeare, d’altra parte, arriva con l’ardore dell’allievo, ben articolato ma così pesantemente preambolato da staccarlo dal contesto sia dell’opera originale che della vita di Cousar.

Di conseguenza, la transizione tra i due stili può risultare tonicamente piuttosto brusca: lamentarsi della crudeltà della sua ex-moglie, per esempio, e poi girare sul palco intonando Lady Macbeth.

Alla fine, il pezzo non ha scavato più a fondo, le domande iniziali rimangono per lo più inesplorate.

Cousar termina recitando il suo passaggio preferito di Macbeth: il soliloquio “domani e domani”, in cui Macbeth corteggia un’inevitabile nihilismo.

Sulla carta, il monologo è una scelta appropriata, data la tonalità afro-pessimistica della narrazione di Cousar.

Tuttavia, lo inquadra, ancora una volta, non nel contesto della propria disillusione, ma come un traguardo personale come attore.

Per quanto bene lui reciti le battute, la scelta ruba al monologo qualsiasi risonanza potrebbe impartire sulla storia più ampia di Cousar, oltre al semplice fatto di averla eseguita.

“Ce l’ho fatta”, dice Cousar, e ce l’ha fatta.

Ma il trionfo è una coda strana per qualsiasi riflessione su Macbeth e non si può fare a meno di desiderare che il discorso avesse significato più della semplice realizzazione di se stesso.