Fonte dell’immagine:https://www.npr.org/2025/01/18/nx-s1-5262612/inauguration-day-history
Le inaugurazioni presidenziali sono per definizione atti storici, ma quando pensiamo ai giorni dell’inaugurazione ci sono chiaramente alcune che spiccano per importanza storica.
Chi potrebbe dimenticare il celebre discorso di John F. Kennedy nel 1961: “Non chiedete cosa può fare il vostro Paese per voi, chiedete cosa potete fare voi per il vostro Paese”?
O Ronald Reagan, vent’anni dopo, che spostò la cerimonia per la prima volta dalla facciata est del Campidoglio al magnifico lato ovest, di fronte al National Mall e al Monumento a Washington?
O la sorpresa di vedere il grande palco e lo spettacolo ridotti allo spazio interno della Rotonda del Campidoglio nel 1985 a causa del freddo estremo?
Quella scena avrà un nuovo confronto lunedì, poiché le temperature in picchiata hanno costretto la seconda cerimonia di inaugurazione di Trump a svolgersi al coperto.
In genere, il maggiore impatto lo hanno i presidenti neoeletti che accedono per la prima volta all’incarico, specialmente quelli eletti in opposizione al partito precedentemente al potere.
Queste inaugurazioni hanno attirato le folle più numerose e ispirato le attese più ansiose.
L’atmosfera stessa sembra porre la domanda: Come sarà diverso ora a Washington, nel Paese e nel mondo?
Tali interrogativi non accompagnano i presidenti rieletti, indipendentemente da quanto possa essere gratificante la rielezione e la continuazione al potere.
Il brivido del primo giorno raramente è così forte la seconda volta.
Due inaugurazioni trasformative
Abbiamo assistito a questo tipo trasformativo di giornata di inaugurazione due volte negli ultimi anni, con Barack Obama nel 2009 e poi con Donald Trump nel 2017.
Entrambi sono stati considerati vincitori improbabili delle rispettive nomination dei partiti.
Entrambi hanno superato queste probabilità grazie a cose fatte ben lontano da Washington e dai suoi parametri di importanza.
Le loro inaugurazioni hanno così parlato di partenze drammatiche, anche mentre agivano secondo i rituali della giornata e toccavano tutti i punti tradizionali.
I movimenti ispirati da Obama e Trump erano molto distinti.
Quello di Obama è stato poi etichettato come “la coalizione degli ascendenti”, un insieme di giovani elettori, donne e persone di colore.
Sebbene queste categorie avessero già inclinato verso i Democratici per diversi cicli, si sono presentate in massa per Obama, superando facilmente il margine con cui il biglietto repubblicano aveva comunque catturato il voto bianco.
Il movimento di Trump aveva una propria demografia, in parte opposta a quella di Obama, ma ha chiaramente riportato al centro il concetto di populismo.
Nelle sue precedenti epoche di prominenza, il termine era appartenuto a contadini ribelli e lavoratori che si sentivano esclusi da Wall Street e dai ricchi.
Gli elettori di Trump condividevano un senso di risentimento politico, la convinzione di essere stati emarginati, se non addirittura ignorati, dai presidenti più recenti di entrambi i partiti.
Capivano cosa significava Trump quando chiamava la base industriale del Paese “carne di americana” e sapevano che stava parlando di lavoro, immigrazione e cambiamento sociale imminente.
Differenti come erano, i messaggi di Obama e Trump hanno risposto ai rispettivi momenti.
E le persone – o almeno molte di esse – hanno risposto in numeri che hanno sopraffatto le precedenti nozioni di affluenza nel giorno dell’inaugurazione.
Obama ha attirato una folla che si estendeva dai terreni del Campidoglio fino al Monumento di Washington e oltre.
Sebbene le autorità abbiano smesso di stimare le dimensioni della folla, varie organizzazioni di fact-checking hanno dichiarato che la folla del 2009 di Obama era quasi il doppio di quella del 2013, che sembrava comunque più grande di quella di Trump nel 2017.
Trump ha famosamente contestato ciò, fornendo varie stime approssimativamente il doppio rispetto a quanto riportato dalla maggior parte dei fact-checker.
Ma il punto più grande è che entrambi i candidati hanno attirato folle smisurate, entusiasmate da molti che forse non avevano mai pensato di partecipare a un’inaugurazione prima di allora.
In questo senso, erano come i gruppi di popolazione che trekavano lungo strade fangose verso Washington all’inizio dell’inverno del 1829, con l’intento di celebrare il loro eroe Andrew Jackson e affollarsi nella Casa Bianca per farlo.
Anche quella è stata un’ondata di populismo, molto prima che il termine fosse in uso.
La prima celebrazione inaugurale di Jackson occupa un posto nella storia, insieme ad altre poche dal primo secolo del Paese.
Gli scolari americani imparano di George Washington che prestava giuramento al Federal Hall di New York, prima che la capitale designata di Washington esistesse.
Molti memorizzano porzioni dei discorsi inaugurali del primo o del secondo mandato di Abraham Lincoln, pronunciati da un palco costruito sui gradini della facciata est del Campidoglio degli Stati Uniti.
Lincoln sembrava cercare di mettere da parte la Guerra Civile con frasi come “cordi mistici della memoria” e “migliori angeli della nostra natura”; e poi cercando di “legare le ferite della nazione” nel suo secondo discorso inaugurale “senza malizia verso nessuno, con carità per tutti.”
Indirizzi e sviluppi drammatici
Pochi indirizzi potrebbero eguagliare la tragica storia di William Henry Harrison.
“Tippecanoe” Harrison fu eletto il 9° presidente degli Stati Uniti nel 1840, ma si imbatté in un eccezionalmente brutto tempo il giorno della sua inaugurazione.
Malato ma tenace, egli consegnò un lungo discorso senza cappello e senza soprabito, tornò a casa e morì lì poche settimane dopo.
Ma la maggior parte delle giornate di inaugurazione sono state di gran lunga più auspiciose di quella di Harrison, e alcune hanno segnato punti di svolta nel senso di chi sia la nazione.
Lungi dall’essere cerimonie unicamente, esse hanno previsto gran parte di ciò che significherebbe la nuova presidenza.
Il modello per questo nel XX secolo è stata la prima effettuazione del giuramento di Franklin D. Roosevelt nel 1933.
Aveva già promesso al popolo americano “un nuovo accordo” in un discorso di campagna la scorsa estate.
Ma fu nel giorno della sua prima inaugurazione che trasmise il motto: “Non abbiamo nulla da temere se non la paura stessa.”
I quattro anni precedenti avevano visto l’economia nazionale crollare in quello che è noto come La Grande Depressione.
Roosevelt, un Democratico, vinse in una schiacciante vittoria contro il repubblicano in carica Herbert Hoover e portò in potere maggioranze potenti alla Camera e al Senato: parole forti per qualcuno che non era mai stato eletto al di fuori di New York prima.
Ma le frasi avrebbero definito lo spirito dell’epoca.
Un presidente a due mandati negli ultimi decenni può aver avuto un evento di inaugurazione più celebrativo nel suo secondo mandato rispetto al primo.
George W. Bush, che era stato il governatore repubblicano del Texas, perse il voto popolare nel 2000 nei confronti del vicepresidente democratico Al Gore.
Ma Bush prevaleva per un margine ristretto nel Collegio Elettorale, poiché la Corte Suprema, di fatto, gli assegnò i voti elettorali della Florida interrompendo un lungo tentativo di riconteggio.
Bush fu dichiarato vincitore in Florida per esattamente 537 voti su 5,8 milioni.
Gran parte del Paese stava ancora assorbendo lo shock degli eventi in Florida e nei tribunali quando il giorno dell’inaugurazione arrivò.
Almeno in parte a causa di ciò, e della decisione 5-4 della Corte Suprema, la prima inaugurazione di Bush nel gennaio 2001 portò ad un’affluenza particolarmente grande di manifestanti vocali e visibili.
Ma quattro anni dopo, dopo gli attacchi terroristici dell’11 settembre 2001, l’approvazione del presidente era aumentata a record alti e aveva alimentato una vittoria nel voto popolare così come nel Collegio Elettorale; l’atmosfera era più contenuta.
Poiché le proteste erano previste, un numero insolito di agenti di polizia e membri della Guardia Nazionale erano impiegati lungo il percorso della parata nel pomeriggio, e Bush e la first lady Laura Bush scesero dalla loro limousine blindata per camminare lungo parte del percorso.
Testing e rinnovamento delle tradizioni
Quella è stata una mossa introdotta nell’era moderna dal 39° presidente, Jimmy Carter, che desiderava rinunciare al trasporto in limousine e percorrere a piedi il tragitto almeno in parte dal Campidoglio alla Casa Bianca.
Lui e sua moglie Rosalynn lo fecero nel 1977, una storia spesso ripetuta al funerale di Carter e in altri ricordi nel corso del mese scorso.
Carter è morto il 29 dicembre all’età di 100 anni.
Un altro presidente che ha rinnovato la tradizione di camminare è stato Bill Clinton, che lo ha fatto nel 1993 durante la celebrazione del suo primo giorno di inaugurazione.
Clinton ha anche ripreso l’inclusione di una poesia inaugurale, invitando Maya Angelou a presentare il suo lavoro “On the Pulse of Morning.”
Kennedy aveva avviato questa caratteristica chiedendo a Robert Frost di leggere nel 1961.
Joe Biden ha rinfrescato la memoria nel 2021 chiedendo alla ventiduenne Amanda Gorman di recitare il suo “The Hill We Climb.”
Un’altra tradizione che sarà sicuramente discussa durante le celebrazioni di quest’anno è la raccolta di denaro privato per finanziare le attività del giorno dell’inaugurazione oltre le basi della cerimonia di giuramento.
Questi includono i balli sponsorizzati dal comitato di inaugurazione del presidente eletto e da stati e altri.
Il dibattito sull’influenza che i donatori potrebbero acquistare con tale partecipazione ha raggiunto un nuovo apice nel 1981, quando il comitato di Reagan raccolse un presunto $19 milioni.
Il comitato di quest’anno, con donazioni da un milione di dollari da giganti della tecnologia come Elon Musk, Jeff Bezos e Mark Zuckerberg, si prevede raccolga $200 milioni.
Il trio parteciperà alla cerimonia di inaugurazione di lunedì.